Il corso prevede la trattazione di argomenti sul patrimonio culturale e sulle bellezze turistiche delle Marche nonché sulle caratteristiche della cucina marchigiana: le conoscenze saranno funzionali allo sviluppo di competenze imprenditoriali e, per quanto riguarda i idscendenti di marchigiani residenti all’estero, anche a promuovere, nei Paesi di provenienza, le conoscenze acquisite. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso della durata di 100 ore è gratuito.
I destinatari del progetto sono soggetti di età compresa tra i 18 e i 45 anni alla data di scadenza della domanda di partecipazione. Possono partecipare anche discendenti di marchigiani residenti all’estero (fino alla 3° generazione) purché conoscano la lingua italiana. Sono ammessi al corso 15 candidati, di cui almeno il 40% saranno scelti in via prioritaria tra i discendenti di marchigiani residenti all’estero.
SCADENZA DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE: 1° settembre 2010
Per il Bando del Corso, scrivere a info@fedemarche.org.ar