CONCLUSA LA VISITA UFFICIALE DEL SINDACO DI PORTO RECANATI A MAR DEL PLATA PER IL VENTENNALE DEL GEMELLAGGIO
Servizio Aldo Mecozzi /Unione Regionale Marchigiana di Mar del Plata
Le celebrazioni per il Ventennale del Gemellaggio Mar del Plata-Porto Recanati hanno per d’avvero riportato momenti di intensa gioia ed amicizia riconfermando l’unione protocollare iniziata nel 1993 ispirata da comuni ideali di pace e benessere. Il programma delle manifestazioni si é iniziato venerdi 22 con la cerimonia in mare a bordo della nave “Lujan” della Prefectura Naval Argentina, dove si é resso omaggio all’equipaggio dei sette portorecanatesi scompasi della piccola barca da pesca ‘Pumara’, affondata in quell’improvviso e luttuoso temporale di fine agosto del ’46 che colpi duramente la zona costiera marplatense portandosi via la vita di altri venticinque pescatori, molti di loro di origine anche italiana.
Le attivitá sono poi proseguite domenica mattina quando la delegazione guidata dal Sindaco di Porto Recanati Dott.ssa Rosalba Ubaldi,composta da quattordici persone tra i quali anche Giuseppe Giampaoli giá Sindaco della cittá adriatica e promotore del Gemellaggio in primis, ha partecipato della Santa Messa offertasi nella cattedrale de los Santos Pedro y Cecilia, dove il Mo. Vittorio Solazzi, ha entonato magnificamente i brani del Panis Angelicus riscuotendo grandi applausi da parte dei fedeli.
Successivamente il gruppo si é trasferito alla sede dell’Unione Regionale Marchigiana per partecipare alla 31ma edizione della Festa di tutti i popoli del Mondo. Oltre seicento persone si sono date appuntamento al festoso incontro dove la delegazione marchigiana ha potuto degustare i piatti tipici marchigiani curati, come di consueto, dalllo stesso direttivo dell’associazione. In pomeriggio si é esibito ancora il cantante Vittorio Solazzi nonché altri artisti che riguardano la musica caratteristica del Paese, cioé il tango. La Dott.ssa Ubaldi nella sua allocuzione, ha sottolineato l’importanza del ventennale del Gemellaggio e si é augurata di poter svilupparlo ancora con altre iniziative da parte di ambedue amministrazioni comunali. Il Presidente della Ass. Amici di Mar del Plata, Giuliano Tiseni, a suo turno, ha messo in risalto il lavoro svolto sin dalla firma stessa del protocollo di cooperazione avvenunta nel 1993 e che inoltre ha voluto essere inanzittuto una riconoscenza al grande stadista e politico Teodoro Bronzini, per vari periodi sindaco piú ammato dalla comunitá marplatense, figlio di emigrati portorecantesi qui approdati nel 900. Il Presidente Caporaletti a nome del Direttivo, ha salutato e ringraziato gli ospiti per la loro presenza dopodiche si sono scambiati doni e regali.
Erano anche presenti all’avvenimento i rappresentanti del Municipio di Gral Pueyrredón, il Console Marcello Curci, dirigenti delle associazioni italiane della cittá e delle associazioni marchigiane operanti a La Plata, Bahia Blanca, Necochea e Bariloche.
Il programma delle manifestazioni é proseguito lunedi sera al Teatro Leonardo Favio dell’Istituto Saturnino Unzue, splendida e storica sala appena ristrutturata dal governo nazionale, e dove per poco piú di due ore si é svolto uno straordinario spettacolo musicale alla presenza di un folto pubblico che ha colmato ogni posto disponibile. Si sono esibiti successivamente il corale dell’associazione e il noto duo “I Pichi Huinca”, con uno stupendo repertorio folclorico argentino che ha trovato grande riscontro tra li spettatori. Il programma é poi continuato con il concerto del Mo. Vittorio Solazzi che ancora una volta ha riscosso applausi a scena aperta. Momento particolarmente toccante si é verificato quando Solazzi ha intonato alcuni brani della lirica universale accompagnato dal pianoforte di Geraldina De Angeli e dal violino di Gian Rossini, entrambi giovanissimi musicisti di genitori marchigiani residenti a Mar del Plata. L’evento seguito da un pubblico caloroso, si é chiuso con il saluto del Presidente Caporaletti e il Sindaco Ubaldi.
Le manifestazioni per il Ventennale sono concluse in mattinata di Martedi 26 e prima della ripartenza per Buenos Aires, la delegazione é stata ricevuta dal Presidente del Consiglio Comunale, Ariel Ciano, in assenza del Intendente Gustavo Pulti. Poi la Dott.ssa Ubaldi é stata insignita dal Concejo Deliberante con il tittolo di Ospite Illustredopodiché presso il hall principale della sede del Municipio é stata scoperta una grande targa allusiva all’occasione testimonio pure del pregevole contributo offerto dai marchigiani qui emigrati allo sviluppo della oggi grande urbe marplatense.
NEWS