DANTEDÌ 2021, I LUOGHI DI DANTE NELLE MARCHE

25 marzo si festeggia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Dantedì.

Questa ricorrenza è stata istituita l’anno scorso e coincide, a detta degli studiosi, con l’inizio del viaggio nell’aldilà che il Sommo Poeta racconta nella sua “Commedia”. Eh sì, perché forse non tutti sanno che inizialmente il nome dato da Dante fu proprio questo. L’aggettivo “Divina” gli venne attribuito da Boccaccio e iniziato a utilizzare comunemente solo nel tardo Rinascimento.  

Il Dantedì 2021 è particolarmente importante perché quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. In tutta Italia, nella giornata di oggi, sono previsti grandi eventi per ricordare la figura del Sommo Poeta, che unisce la Penisola da nord a sud, capace con i suoi versi immortali di farci sentire vicini perché uniti da un’unica grande e meravigliosa storia che lega tanti diversi territori attraverso l’opera “madre” della letteratura italiana.

Qui nelle Marche abbiamo deciso di ricordare Dante Alighieri attraverso la sua indimenticabile presenza nel territorio, seguendone i passi compiuti nel viaggio che dall’Inferno lo ha portato fino al Paradiso e che hanno lasciato impronte indelebili sul suolo marchigiano grazie ai suoi versi senza tempo.

Attraverseremo quindi insieme al Sommo Poeta i tre libri della Divina Commediatoccando altrettanti luoghi da lui citati nella regione Marche. Mettiamoci in viaggio alla scoperta di alcuni fra i luoghi di Dante nelle Marche. 

Servizio. Destinazione Marche

Comentarios cerrados.